Condizioni Commerciali

Condizioni commerciali e di reclamo

Termini e condizioni generali del negozio online EDGAR-CENTRAL.NET

 

Disposizioni introduttive

Il negozio online edgar-central.net (di seguito denominato e-shop) è gestito dalla società Gold2home GmbH, Schumannstr. 27, 60325 Frankfurt am Main, Germania (di seguito denominata "gestore"), in qualità di rappresentante esclusivo del venditore dei beni, ovvero BEFIMATA s.r.o., con sede legale a Praga 9, Prosecká 851/64, Partita IVA: 08878081, Repubblica Ceca. L'operatore è autorizzato a rappresentare il venditore in tutte le questioni relative alla vendita di beni sull'e-shop, come la comunicazione con il cliente, la conclusione di un contratto di acquisto secondo i presenti termini e condizioni, il trattamento dei dati personali, la riscossione del prezzo di acquisto, l'invio della spedizione, la gestione di eventuali reclami e altre questioni secondo i presenti termini e condizioni.

 

Contattare l'operatore:

edgarenergy.ch

GOLD2HOME GmbH

Schumannstr. 27

60325 Frankfurt am Main

Germania

E-Mail: info@edgarenergy.ch

 

Indirizzo di ritorno (contatto del venditore):

BEFIMATA s.r.o.

Prosecka 851/64

190 00 Praga 9

Repubblica Ceca

 

Le presenti condizioni generali (di seguito "condizioni generali") specificano i diritti e gli obblighi del venditore e dell'acquirente, che è un consumatore, vale a dire una persona che, al momento della conclusione e dell'adempimento di un contratto d'acquisto, non agisce nell'ambito della propria attività commerciale o di altra attività commerciale (di seguito denominato "acquirente"). Le condizioni generali sono parte integrante del contratto di acquisto concluso tra il venditore e l'acquirente.

 

L'acquirente è tenuto a leggere le presenti condizioni generali e, concludendo il contratto di acquisto, conferma di aver letto le condizioni generali prima di concludere il contratto di acquisto e di essere d'accordo con le presenti condizioni generali.

 

Se l'acquirente non è un consumatore e acquista prodotti in qualità di imprenditore allo scopo di fare affari con tali prodotti, l'acquirente è tenuto a indicarlo nell'ordine.

 

Ordine e conclusione del contratto di acquisto

Il venditore offre la merce sul sito web del suo negozio online, presentando la merce con una descrizione ed eventualmente una foto illustrativa, il prezzo esatto IVA inclusa.

 

Se l'acquirente è interessato all'acquisto della merce, è obbligato a compilare l'ordine, mentre la compilazione di tutti i dati prescritti dal modulo è condizione per la validità dell'ordine. Il venditore confermerà immediatamente la ricezione dell'ordine all'acquirente, automaticamente tramite un messaggio di posta elettronica inviato dal venditore all'acquirente all'indirizzo di posta elettronica specificato dal venditore.

 

Il venditore si riserva il diritto per motivi oggettivi, ad es. volume di consegna, prezzo, ecc., chiedere all'acquirente di confermare l'ordine in modo adeguato, ad es. per iscritto. Se l'acquirente rifiuta di confermare l'ordine nel modo richiesto, le parti contraenti convengono che l'ordine non è valido e il contratto non è concluso, anche se il venditore ne ha confermato la ricezione. Il contratto di acquisto viene stipulato con l'invio dell'ordine da parte dell'acquirente e la conferma dell'ordine da parte del venditore e viene concluso in lingua ceca. Il conseguente contratto d'acquisto potrà essere modificato o annullato solo previo accordo delle parti o per motivi legali.

 

L'ordine confermato dell'acquirente viene archiviato dal venditore come contratto d'acquisto concluso per un periodo secondo le norme legali pertinenti, ai fini della sua corretta esecuzione e non è accessibile a terzi.

 

Prezzo e termini di pagamento

Il venditore è tenuto a consegnare all'acquirente la merce ordinata in conformità al contratto d'acquisto concluso, al prezzo concordato e l'acquirente si impegna a pagare il prezzo d'acquisto. I prezzi indicati sul sito sono validi al momento dell'ordine. Il venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi in caso di errore di presentazione o in caso di variazione del tasso di cambio o se il prezzo del fornitore della merce è cambiato in modo significativo, mentre l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto contratto di acquisto entro 7 giorni dalla notifica all'acquirente della modifica del prezzo di acquisto. Il venditore ha il diritto di aggiungere al prezzo della merce le spese di trasporto.

 

Il venditore ha la possibilità di pagare la merce ordinata utilizzando le modalità di pagamento specificate nel processo di ordinazione nel negozio online. In caso di pagamento in contrassegno, la merce ordinata verrà inviata dal venditore all'indirizzo indicato dall'acquirente l'ordine, mentre l'acquirente paga la merce al momento del ricevimento.

 

Il prezzo di acquisto si intende pagato solo nel momento in cui l'intero prezzo di acquisto risulta accreditato sul conto corrente del venditore oppure pagato in contanti presso la cassa del venditore o dell'impresa di trasporti in caso di pagamento tramite contrassegno.

 

In caso di pagamento tramite bonifico bancario, l'acquirente è tenuto a versare il prezzo di acquisto sul conto del venditore secondo le istruzioni di pagamento che saranno inviate dal venditore all'acquirente all'indirizzo e-mail fornito dall'acquirente insieme alla conferma dell'ordine. Dopo che l'importo sarà accreditato sul conto del venditore, la merce verrà spedita dal venditore all'indirizzo specificato dall'acquirente nell'ordine.

 

Termini di consegna

Il venditore consegnerà la merce ordinata all'acquirente all'indirizzo fornito dall'acquirente oppure l'acquirente ha il diritto di ricevere la merce presso il punto di consegna del venditore specificato nell'ordine. In caso di consegna della merce all'indirizzo dell'acquirente specificato nell'ordine, l'acquirente si impegna a pagare le spese di spedizione, salvo diverso accordo nel contratto di acquisto. L'importo delle spese di spedizione è indicato nel contratto di acquisto e dipende dal prezzo di acquisto specificato nel contratto di acquisto.

 

I tempi di consegna delle merci variano a seconda della tipologia di merce e sono indicati separatamente per ciascun articolo. Se la merce selezionata viene dichiarata disponibile in magazzino, il venditore si impegna a spedire la merce entro 4 giorni. I tempi di consegna sono validi a condizione che siano stati ricevuti tutti i documenti specificati nel contratto di acquisto. L'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto se il venditore non è in grado di spedire la merce ordinata al venditore o di consegnarla al punto di consegna del venditore specificato nell'ordine, anche entro un ulteriore termine di 30 giorni.

 

In caso di recesso dal contratto di acquisto, il venditore è tenuto a restituire immediatamente, e comunque entro 14 giorni dal recesso, l'importo pagato sul conto indicato dall'acquirente, salvo diverso accordo tra le parti contraenti. Il venditore si impegna a informare l'acquirente dell'avvenuta spedizione della merce, all'indirizzo e-mail o al numero di telefono specificato dall'acquirente nell'ordine.

 

La consegna della merce ordinata avviene nei tempi previsti, se la merce è pronta per la consegna nel luogo di esecuzione al più tardi l'ultimo giorno del termine concordato o del termine supplementare. Se l'acquirente non accetta la merce ordinata per motivi a lui imputabili, le spese di spedizione o di riconsegna saranno a suo carico. Se l'acquirente non ottempera neanche entro il termine alternativo ragionevole previsto, il venditore ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto.

 

L'acquirente è tenuto a verificare, insieme al corriere, immediatamente al momento della consegna della merce, le condizioni della spedizione (numero dei colli, integrità o danneggiamento della spedizione).

L'acquirente ha il diritto di rifiutare una spedizione che non sia conforme al contratto di acquisto, ad esempio perché la spedizione è incompleta o danneggiata. Se l'acquirente riceve dal corriere una spedizione danneggiata, è necessario descrivere il danno nel rapporto di consegna del corriere.

 

Una spedizione incompleta o danneggiata deve essere immediatamente segnalata tramite e-mail all'indirizzo del venditore, un rapporto sui danni deve essere redatto con il corriere e inviato al venditore via fax, e-mail o posta senza indebito ritardo. Un ulteriore reclamo riguardante l'incompletezza o il danneggiamento esterno della spedizione non priva l'acquirente del diritto di presentare reclamo in merito all'articolo, ma offre al venditore l'opportunità di dimostrare che non vi è alcun conflitto con il contratto di acquisto.

 

Il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente che la merce sia priva di difetti al momento della ricezione. In particolare, il venditore è responsabile nei confronti dell'acquirente che al momento in cui l'acquirente ha preso in consegna la merce,

 

i beni hanno le proprietà concordate dalle parti e, in assenza di tale accordo, le proprietà descritte dal venditore o dal produttore o attese dall'acquirente in relazione alla natura dei beni e sulla base della loro pubblicità,

i beni sono idonei allo scopo indicato dal venditore per il loro utilizzo o per il quale beni di questo tipo sono solitamente utilizzati,

la merce corrisponde per qualità o design al campione o al design concordato, se la qualità o il design sono stati determinati in base al campione o al design concordato,

la merce è nella quantità, misura o peso appropriati e

la merce è conforme ai requisiti delle norme di legge.

Se la merce non presenta le proprietà sopra menzionate, l'acquirente può anche richiedere la consegna di una merce nuova e priva di difetti, a meno che ciò non sia irragionevole data la natura del difetto; se ciò non fosse possibile, potrà recedere dal contratto di acquisto. Tuttavia, se ciò è sproporzionato rispetto alla natura del difetto, in particolare se il difetto può essere eliminato senza indebito ritardo, l'acquirente ha il diritto di ottenere la rimozione gratuita del difetto. L'acquirente ha il diritto alla consegna di una nuova merce o alla sostituzione di una parte di essa anche in caso di difetto eliminabile, se l'acquirente non può utilizzare correttamente la merce a causa del ripetersi del difetto dopo la riparazione o a causa di un numero maggiore di difetti. In tal caso l'acquirente ha anche il diritto di recedere dal contratto di acquisto.

 

Se l'acquirente non recede dal contratto di acquisto o non esercita il diritto alla consegna di un bene nuovo e privo di difetti, alla sostituzione di una parte del bene o alla riparazione del bene, può richiedere uno sconto ragionevole. L'acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole anche se il venditore non può consegnare una merce nuova e priva di difetti, sostituirne una parte o ripararla, nonché se il venditore non pone rimedio alla situazione entro un termine ragionevole o se la soluzione della situazione causerebbe all'acquirente notevoli difficoltà.

 

L'acquirente non ha diritto a reclamare l'adempimento difettoso se, prima di prendere in consegna la merce, era a conoscenza del difetto della stessa o se ha causato egli stesso il difetto.

 

L'acquirente ha il diritto di esercitare il diritto di reclamo per difetto di conformità di un bene di consumo entro ventiquattro mesi dal ricevimento. Se un difetto si manifesta entro sei mesi dal ricevimento, la merce si considera difettosa al momento del ricevimento.

 

Il venditore offre un periodo di garanzia di 24 mesi per tutti i beni venduti. Se il periodo di utilizzo dell'articolo è indicato sulla merce venduta, sulla sua confezione o nelle istruzioni che la accompagnano, ad esempio periodo di scadenza, il periodo di garanzia termina allo scadere di tale periodo. Il periodo di garanzia decorre dalla data di vendita (data della prestazione imponibile, indicata sul documento di vendita - fattura). La data di scadenza è stabilita dal produttore del bene. Il periodo minimo di garanzia è regolato dalla data di scadenza della merce.

 

Altri diritti e obblighi delle parti connessi alla responsabilità del venditore per difetti possono essere regolati dalla procedura di reclamo del venditore.

Recesso dal contratto di acquisto

Se il contratto di acquisto viene concluso mediante tecniche di comunicazione a distanza, l'acquirente, che è un consumatore, ha diritto recedere dal contratto di acquisto senza indicarne le ragioni e senza alcuna penalità entro 14 giorni dal ricevimento della merce consegnata. Il recesso dal contratto di acquisto dovrà essere inviato al venditore entro il termine sopra indicato. Se l'acquirente esercita il suo diritto e recede dal contratto di acquisto, deve contattare il venditore, preferibilmente per iscritto, comunicando il recesso dal contratto ed è consigliabile che fornisca il numero dell'ordine, la data di acquisto e il numero di conto per il rimborso.

 

Per recedere dal contratto di acquisto, l'acquirente può anche utilizzare il modulo campione allegato alla spedizione oppure può inviare il recesso elettronicamente all'indirizzo e-mail del venditore info@edgar-central.net. Se l'acquirente recede dal contratto di acquisto, il venditore gli restituirà senza indebito ritardo, e comunque non oltre 14 giorni dal recesso dal contratto di acquisto, tutti i fondi, comprese le spese di consegna, che ha ricevuto dall'acquirente sulla base del contratto di acquisto annullato, con le stesse modalità con cui ha ricevuto i fondi.

 

Il Venditore restituirà all'Acquirente i fondi ricevuti in altro modo solo se l'Acquirente ha acconsentito a ciò e se ciò non comporta costi aggiuntivi. Contestualmente alla comunicazione del recesso, l'acquirente dovrà rispedire al venditore, a proprie spese, la merce nella confezione originale, integra, non utilizzata, comprensiva di eventuali accessori, il tutto comunque idoneo alla rivendita. Se l'acquirente recede dal contratto di acquisto, il venditore non è tenuto a restituire all'acquirente i fondi ricevuti prima che l'acquirente consegni la merce o dimostri di aver spedito la merce al venditore. La merce deve essere spedita tramite posta ordinaria, non si accettano pagamenti in contrassegno.

 

Il venditore si riserva il diritto di recedere dal contratto di acquisto qualora la merce ordinata non venga più venduta o consegnata.

 

Il consumatore non può recedere dal contratto di acquisto se ha violato l'imballaggio igienico dei beni (per motivi igienici o di tutela della salute).

politica sulla riservatezza

Con la conclusione del contratto di acquisto, l'acquirente acconsente al trattamento e alla raccolta dei suoi dati personali nel database del venditore ai fini dell'adempimento del contratto di acquisto. I dati personali dell'acquirente vengono trattati in conformità alla legge sulla protezione dei dati personali e l'acquirente ha il diritto di revocare per iscritto il consenso a tale trattamento. I dati personali dell'acquirente sono protetti da un uso improprio e il venditore si impegna a non trasmettere alcun dato personale a terzi, fatta eccezione per i soggetti terzi di cui si avvale necessariamente per l'adempimento del contratto di acquisto.

 

I singoli contratti di acquisto vengono archiviati dal venditore in formato elettronico e non sono accessibili. L'acquirente ha il diritto di accedere ai propri dati personali, il diritto di correggerli, compresi altri diritti legali su tali dati. I dati personali possono essere rimossi dal database su richiesta scritta dell'acquirente.

 

Disposizioni finali

Qualora una qualsiasi disposizione delle Condizioni Generali o del Contratto di Acquisto dovesse risultare invalida o inefficace, tale invalidità o inefficacia non pregiudicherà la validità e l'efficacia delle altre parti delle Condizioni Generali o del Contratto di Acquisto, salvo in caso di inscindibilità dal resto del contenuto delle Condizioni Generali o del Contratto di Acquisto.

 

Eventuali modifiche al contratto di acquisto potranno essere apportate solo in forma scritta.

 

Le presenti condizioni generali si applicano nella versione pubblicata sul sito web del venditore il giorno dell'invio dell'ordine da parte dell'acquirente.

 

Le presenti condizioni generali sono valide ed efficaci a partire dal 1° settembre 2024.